Allora, quindi?! Come al solito in SDL Centrostudi SPA c’è solo confusione e tanta poca chiarezza; sicché NOI, definiti i consumatori, quelli che dovrebbero comprare le perizie “econometriche” e affidarsi nelle mani di queste società per farsi difendere dalle banche combattendo gli illeciti bancari arriviamo a non capire nulla!

Smistare tutte le mail e rispondere sta diventando un vero e proprio lavoro; esagero, …  una vera e propria “mission” (a star con lo zoppo si impara a zoppicare nel dire sciocchezze…) oggi, tra le tante ricevute, ne spicca una in particolare, che solleva il solito problema, ancora: LA CERTIFICAZIONE del SOFTWARE!

Allora facciamo il punto:
in principio il software era certificato dall’Università di Bologna, il famoso punto 13: “bla…bla…bla…prende atto che la/e pre-analisi e l’analisi (perizie) commissionate a SDL sono redatte con software certificato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna…bla..bla…bla” Trovate il documento e nell’articolo da leggere qui: BEMA e il Contratto con SDL Centrostudi.

Ad un certo punto lo stimato Ateneo di Bologna risponde e chiarisce che per SDL Centrostudi non ha certificato proprio un bel niente; non solo, diffidano chiunque dal diffondere notizie diverse o comunque ad associare in alcun modo il nome del Dipartimento e/o dell’Ateneo al software in questione o ad altra qualsivoglia attività riferibile alla società SDL Centrostudi – e trovate l’articolo qui con tanto di allegati, SDL Centrostudi: VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT!

Oggi, un amico mi invia una bella mail con allegati, ecco qui la nuova Comunicazione Clienti_SDL Centrostudi Spa che è una bella informativa per i clienti nella quale dichiarano, ve l’ho evidenziato in giallo ma riporto per praticità: “solito…bla…bla…bla. Grazie allo staff di esperti professionisti ed all’esclusivo software asseverato dall’Università Popolare di Milano, la SDL Centrostudi Spa è in grado di produrre una preanalisi in tempi strettissimi: …bla…bla…bla” Per rinfrescare a tutti la memoria mi riguardiamo l’articolo del giornale “Il Fatto Quotidiano” su questa Università Popolare di Milano dove tra le altre cose troviamo scritto: “….al MIUR (Ministero dell’Istruzione, delle Università e della Ricerca) parlano di millanterie dell’università e l’hanno diffidata a rilasciare titoli accademici con tanto di denuncia presentata nel 2013….”

Vicenda questa tutt’altro che chiusa e credo ci sia ancora tanto da scrivere!

Ancora un po’ di ricerche sul web e mi imbatto in un post al sito firmato “admin”, ora Redazione rivisitato oggi in data 30 luglio 2016, perché il nome , la faccia è sempre meglio non mettercela – da notare – e tra le righe leggo: “il solito…bla…bla…bla, fra le più importanti società del settore SDL CENTRO STUDI di Brescia, è recente la notizia che i software per la composizione perizie Mutui e Leasing sono certificate proprio dall’associazione DECIBA …bla..bla…bla…”

ALLORA! Mah ragazzi nemmeno se giocate nella stessa squadra riuscite a mettervi d’accordo? E poi saremmo NOI gli sbarellati?  Quelli da salvare dagli illeciti bancari? e dovremmo affidarci alle vostre società SDL Centrostudi Spa o DECIBA?! Andiamo bene!

E comunque il modus operandi è sempre lo stesso; nessuno firma nero su bianco quel che scrive/dice e nessuno allega un bel cavolo di nulla! Della serie: “ti dico io che il software è certificato, fidati e non fare altre domande perché non ti devo delle risposte!”

Da una parte è il software che emette la perizia è certificato dall’altra è asseverato, in lingua italiana, signori, SONO DUE COSE DIVERSE, come lo sono la banana e la pizza …SONO DIVERSE è un fatto! 

SDL Centrostudi Spa, ci avete preso proprio per degli imbecilli?

 

  1. chi è l’ente (se esiste) che può certificare questo software sul nostro territorio nazionale?
  2. Università Popolare di Milano non può rilasciare titoli accademici riconosciuti nel nostro stato – ma può asseverare un software, ma siamo sicuri?
  3. chi è DECIBA per avere il potere di disporre della facoltà di certificare un software? Vediamo i documenti necessari per attestare la veridicità di questa affermazione.
  4. nomi dei membri del comitato scientifico di SDL Centrostudi Spa e della “Associazione” DECIDA, se è un’associazione perchè in realtà pare sia una società, siete disposti a metterci la faccia?

Facciamo un ripasso di italiano sul significato della parola CERTIFICATO?Tra quelle che mi sono piaciute di più al sito wikipedia:

“Un certificato (dall’espressione tardo-latina certum facere, ‘dichiarare vero’, composta da certum, ‘certo’, e facere, ‘fare’), spesso detto anche attestato è un documento contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, più precisamente, dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualità, rilasciata in forma scritta da un soggetto investito di determinate attribuzioni.”

Non potete farvela da soli la certificazione e nemmeno attribuirla ad enti o altro non riconosciuti dallo Stato Italiano!
Potete però certificarVi il solito vostro “bla…bla…bla” che continua ad essere una costante per Voi!

#parliamodelniente #mettetecilafaccia #lebugiehannolegambecorte

Chiedo a tutti i professionisti quali avvocati, periti, commercialisti, professori se potete commentare chiarite bene questo discorso delle certificazioni e delle asseverazioni, vi ringrazio anticipatamente per il vostro contributo.